Robert Sutton, professore di Ingegneria Gestionale all'università di Stanford, ha deciso di dedicare un intero libro a questa "categoria" di persone.
E grazie al suo libro, scritto in occasione di una pubblicazione sulla rivista "Harvard Business Review" nella sezione "idee rivoluzionarie", ha anche "sdoganato" il termine "stronzo". Termine che meglio descrive questa tipologia di personaggio. Certo, si potrebbe parlare di metodo anti-cafoni o metodo anti-prepotenti.... ma questi termini, dice Sutton, non hanno lo stesso sapore e lo stresso impatto emotivo di "Metodo Antistronzi"!
Ma come riconoscere uno stronzo occasionale da uno "patentato"?
Quali e quanti danni sono recati dagli stronzi all'interno delle aziende?
Come contrastarli?
Ma soprattutto... come fare a non DIVENTARE uno di loro?
Nel suo libro (potete trovare il link per l'acquisto qui), Sutton risponde a tutte queste domande e anche di più! Con ironia, sagacia e diversi esempi "pratici" di persone realmente esistenti e "stronze", questo libretto di 220 pagine si legge velocemente e con piacere, con una punta di umorismo però! Perchè è vero che al mondo ci possono essere tanti "stronzi" ma è anche vero che possiamo scegliere che tipo di persone vogliamo nella nostra vita!
Vi lascio un piccolo assaggio del libro:
Come riconoscere uno stronzo:
- Ha la tendenza agli insulti personali
- invade il territorio del prossimo
- Contatti fisici non richiesti
- Minacce e intimidazioni
- Battute sarcastiche e prese in giro nei confronti del prossimo
- E-mail violente e distruttive
- Attacchi ripetuti con l'intento di umiliare la vittima
- Mortificazione pubblica
- Interruzioni sgarbate
- Attacchi ipocriti
- Occhiatacce
- Trattare qualcuno come se fosse invisibile
Come quantificare i danni provocati dagli stronzi?
Come si può calcolare il CTS, ovvero il Costo Totale degli Stronzi?
Ecco alcuni fattori da considerare nel calcolo:
Danni alle vittime e alle persone circostanti
- Distrazione delle vittime dai propri impieghi. Molte energie spese per evitare incontri sgraditi,per non affrontare gli stronzi. Distrazione dall'obiettivo lavorativo.
- Clima di paura e minor tranquillità psicologica si ripercuotono negativamente sulle capacità di iniziativa, sulla possibilità di imparare dai propri errori e da quelli altrui.
- Mancanza di motivazione ed energie
- Malattie psicosomatiche dovute allo stress
- Assenteismo
- Le prepotenze subite nel tempo rischiano di trasformare la vittima in "stronzo".
- Grande Turn Over dei dipendenti. Frequenti licenziamenti e molto tempo impiegato sul lavoro per cercare un nuovo impiego
E questa è solo una delle categorie da considerare quando si desidera calcolare il CST!!
Come contrastarli e come evitare di diventare uno di loro?
Questa è la parte del libro che preferisco, quella che offre SOLUZIONI!
Vi riporto alcune delle parti che preferisco:
- Comunicate a tutti che da oggi nella vostra azienda si adotterà il metodo antistronzi
- Stilate le regole, descrivete bene cosa fare e cosa non fare, mettetelo per iscritto ma soprattutto APPLICATELO!
- Tenete gli stronzi lontani dalle dinamiche di assunzione... hanno la tendenza ad assumere persone come loro..
come tenersi fuori da questa spiacevole "malattia":
- Tenetevene lontani!!! Ricordatevi sempre che tendiamo a diventare come le persone con cui stiamo... l'ambiente che ci circonda ci condiziona profondamente.. e ancora prima di rendercene conto potremmo scoprire di essere diventati proprio come loro..
- Vedere i colleghi come nemici o rivali è un gioco MOLTO pericoloso...C'è solo un tipo di competizione che dovete tollerare.. quella contro se stessi e quella SANA, che spinge i colleghi a tirare fuori il meglio gli uni dagli altri.
Che dire se non ... Buona lettura !
Troppo bello! =)
RispondiEliminaIo ho in ufficio proprio un personaggio come quello descritto! Dei punti citati l'unico che non va bene per lui è quello sulle mail!! Fortunatamente non tutto il mondo è così!!
Mi hai incuriosito, non avevo mai sentito parlare di questo libro ma mi sa che lo metto in lista di quelli da leggere entro l'estate. Dev'essere interessante!
RispondiEliminaE' veramente un libro utile. Soprattutto per un motivo: i rapporti personali con i propri collegi di lavoro sono importantissimi, determinano notevolmente il risultato finale.
RispondiEliminaAvere una squadra che lavora con particolare unione può raggiungere risultati decisamente migliori!
Secondo me questo libro avrà molto successo ;) è pieno di stronzi in giro ed ora che ho letto le loro caratteristiche( anche se ne metterei qualcun'altra) li potrò distinguere meglio ma mi dedicherò a convolgerli in un ambiente più bello più tosto che allontanarli
RispondiEliminaQuesto libro deve essere molto divertente. Ma come soluzione non sarebbe meglio umiliarli in mezzo all'ufficio di fronte a tutti? magari si rinsaviscono. (ovviamente scherzo)
RispondiEliminammm...sembra interessante, certo se una persona dovesse avere tutte queste caratteristiche negative più che uno stronzo sarebbe una vera merda!!!
RispondiEliminaquesto tipo ne deve aver conosciuti di STRONZI per scriverci un libro... Ma apparte le battute che si sprecano sono certo che un libro come questo ti permette di trovare le risposte giuste per un problema che a me è capitato di ave ando lavoravo in un ufficio 2 anni fa c'era una persona che rispecchiava quasi al completo i punti scritti prima su come riconoscerlo, se questo libro l'avessi trovato prima probabilmente glielo avremmo regalato noi colleghi cun un biglietto "PER IL TUO BENE".
RispondiEliminaRingrazio chi ha scritto quest'articolo perche oltre all'aneddoto che ho appena condiviso per scrivere questo articolo prima hai letto questo libro e qui i complimenti per la costanza degli articoli che fai uscire e per la qualità di essi.
Grazie Alvin
Dalle caratteristiche elencate direi che di stronzi nella vita ne ho incontrati tanti e continuo ad incontrarne!!La differenza è che oggi li evito, scegliendo di accerchiarmi da persone belle e positive, e non mi faccio condizionare in modo negativo da loro!Se non raggiungono il loro obiettivo un giorno smetteranno di fare gli stronzi!
RispondiEliminainteressante questo libro sarà sicuramente una delle mie prossime letture!a volte capita di incontrare delle persone con queste caratteristiche..se da un lato,di primo acchito mi verrebbe da insultarle o da pensare a quanto siano s****e,dall'altro,con più consapevolezza mi chiedo "ma quanto sono frustate ed infelici queste persone??" e mi rendo conto che io sono molto molto meglio!!più che altro perchè non me la prendo con altri ma se ho delle situazioni da risolvere lo faccio con me stessa..in continua evoluzione insomma!!e mi piace!!
RispondiEliminaMa dai che libro ogni giorno se ne trovano di cose strane sul web!!!!
RispondiEliminanooo...nn ne avevo mai sentito parlare!!!penso che lo comprerò sicuramente!!!!
RispondiEliminaMa poi perchè li si chiama stronzi???
RispondiEliminaSicuramente il titolo di questo libro mi ha colpito molto..eheh!!! Va subito al centro della questione senza tanti giri di parole!! Il messaggio che sicuramente mi è piaciuto di più è l'importanza di circondarsi di persone che ci piacciono e che stimiamo, per imparare da loro e arricchirci giorno dopo giorno! E poi quando in un gruppo c'è veramente una sana competizione allora si che ogni persona impara a splendere e far vedere la parte più bella di se!!!
RispondiEliminaCurare le relazioni personali credo sia importantissimo per arricchire e aumentare la qualità della propria vita..un manuale antistronzi è molto curioso e penso sicuramente molto utile se utilizzato per capire come potersi circondare di persone belle e da cui prendere esempio!
RispondiEliminaIo per fortuna ho sempre trovato posti di lavoro in cui mi piaceva stare...anche perchè altrimenti non credo che sarei rimasta...
RispondiEliminaUna volta un mio responsabile è venuto a minacciarmi di licenziamento perchè sorridevo troppo con le persone che lavoravano per me e mi diceva sempre "loro devono capire che tu sei il capo perchè li ignori e li tratti male"...indovinate quanto ancora è passato prima di licenziarmi? =)
Leggendo l'articolo mi sono venuti in mente tanti volti di persone con cui lavoravo in passato... Cinici sgarbati e spesso e volentieri con una vita triste... Ora ho cambiato lavoro...
RispondiEliminaChe bello il libro anti-stronzi!
RispondiEliminaMi interessa informarmi bene su cosa e come fare per evitare di diventare uno di loro (intanto grazie per quelli che hai messo!).
Grande idea, cmq il calcolo del CTS fa riflettere su quanto siano importanti le relazioni umane, indipendentemente da cosa fa l'azienda. Non curarle o peggio fare gli stronzi è un vero e proprio danno economico. Mentre uno dei punti di forza di aziende sane o in ascesa è proprio l'unione e la coesione tra i vari membri a qualsiasi livello
RispondiEliminauhm...sembra molto interessante. Potrei farlo leggere al mio ex socio...chissà che spunti potrebbe prendere sto str....!!!!!!
RispondiEliminaMi ha incuriosito leggere di questo libro, mi ha fatto riflettere. Io credo che sia davvero importante creare l'ambiente sociale e lavorativo più sano per noi.. Ma quando non possiamo scegliere le persone che abbiamo intorno, per non guastarci le giornate l'unica cosa da fare è concentrarci sugli aspetti positivi di questi "stronzi"! Qualcuno ce l'avranno no? :P
RispondiEliminaASSOLUTMENTE DA COMPRARE!!!!
RispondiEliminaWow! una vera e propria guida da seguire. Mi hai incuriosito Alvin con questo libro e lo vado a comprare, anche perchè c'è bisogno di proteggersi, vista la quantità di gente così in giro! Anche se devo dire che uno stronzo è ben facile da riconoscere...
RispondiEliminaGrazie Alvin!!! Dal titolo questo libro sembra molto interessante...mi sa che sarà uno dei miei prossimi acquisti, anche perchè di questi tempi è importante sapersi tutelare da questo tipo di persone!!
RispondiEliminaMi serviva prima questo libro...
RispondiEliminaahahah che bello! è utile questo libricino perchè, spesso capita che una persona ha a che fare con degli individui un pò particolari, e poi non sa come fare! Così ha degli spunti sicuramente interessanti da applicare...
RispondiEliminaogni tanto si trovano dei blog con scrittaroba interessante!!!!
RispondiEliminasicuramente ci sarebbero molte occasione in cui poter mettere in pratica questi prestigiosi consigli :]
RispondiEliminaeh, sì sono tutte cose intelligenti, ma quante energie per preservare se stessi e prestare la giusta attenzione al proprio lavoro...che ti viene di perdere il controllo o andartene...magari da un lavoro che ti piace molto e dopo che hai lavorato anni per arrivarci. comunque sì parte tutto dalla figura del capo,che può sicuramente creare un ambiente competitivo per tirar fuori il meglio ma deve avere la sensibilità giusta, essere buono corretto e permettere di avere un minimo di vita privata. il mio capo fa: se non riesci a far le tue cose alzati un' ora prima e vai a dormire un' ora dopo. un dipendente felice darà il 100% anche sul lavoro, uno frustato sarà stanco, lento , ti prende in giro e non ti rispetta ti teme...per i soldi e far carriera.
RispondiElimina