giovedì 6 gennaio 2011

Lo sapevate?

Nel linguaggio comune siamo soliti utilizzare dei termini che hanno avuto origine dal nome o dal cognome di colui o colei che per primo ideò o compì una certa azione.

Per esempio… lo sapevate che….?


La BRUGOLA deve il suo nome a un meccanico Brianzolo, Egidio Brugola che perfezionò questo piccolo ma geniale attrezzo, che, a onor del vero era già esistente in maniera più rudimentale, lo brevettò e fece un enorme successo.

Il termine Boicottare deve la sua origine a Charles Boycott,un amministratore inglese in Irlanda che ostacolò un’azione sindacale. L’intera comunità reagì con ostilità fingendo che lui non esistesse più.

Il carburante DIESEL deve il suo nome all’inventore del primo motore a combustione interna Rudolf Diesel.

Il termine Sciovinista (che indica un eccessivo amore per la patria) prende il nome da Nicholas Chovin (in italiano si pronuncia Scioven), un militare che prestò servizio nella grande Armata di Napoleone.

Daltonismo. John Dalton, matematico,fisico e chimico fu il primo a descrivere accuratamente il difetto della vista di cui soffriva e che da lui prese il nome.

Joseph e Jaques MONTGOLFIER. I due fratelli francesi che inventarono la mongolfiera.

Etienne de Silhouette. Diede il suo nome ai pantaloni senza tasche disegnati all’epoca. Era un Ministro di Luigi XV.

Chi non ricorda il Sig. Guillotin, il medico francese che fu membro della commissione che scelse la ghigliottin (da lui concepita) come metodo più “umano” per la pena capitale?

Oppure il termine Lapalissiano (che significa “ovvio, scontato”) che deriva dal Maresciallo francese La Palice, noto per la sua abitudine di dire cose banali e scontate.

L’espressione “Repubblica delle Banane” si utilizza per descrivere un paese governato da un Leader che gestisce e legifera secondo i propri interessi e quelli dei suoi amici, fregandosene delle vere esigenze del popolo. Questo termine fu coniato dallo scrittore inglese O. Henry, che lo utilizzò per descrivere l’Honduras, una piccola nazione politicamente instabile in mano a multinazionali e ad una oligarchia corrotta.

“Fuori come un balcone”, è un’espressione che definisce una persona non proprio in sé. E’ stato usato per la prima volta dall’attore italiano Paolo Rossi, e da quel momento in poi è entrata nel linguaggio comune.

33 commenti:

  1. Davvero??Alcuni li sapevo altri sono davvero interessanti! Grazie per le curiosità Alvin e buon inizio anno!!

    RispondiElimina
  2. Interessantissimo!!!
    L'origine di alcuni di questi nomi o modi di dire le conoscevo, altre sono state una scoperta!! Ad esempio "daltonismo"!
    Un altro esempio del genere è il termine "stacanovista" che si usa per riferirsi a chi lavora con un impegno e un ritmo forsennato. Questo termine deriva dal nome del minatore russo Stachanov che, nel 1935, stabilì un record estraendo da solo 102 tonnellate di carbone in meno di 6 ore, cioè circa quindici volte la quantità prevista!
    Adoro sapere l'origine di alcuni nostri modi di dire o di fare!

    RispondiElimina
  3. Che bell'articolo!!
    Pensare che anche termini come stacanovismo o sciovinismo derivino da persnaggi che hanno fatto qualcosa di particolare mi fa rendere sempre più conto di quanto sia facile lasciare il segno nella storia...

    RispondiElimina
  4. Che storia!!! beh anch'io ho inventato diversi modi di dire all' interno del mio gruppo...però non hanno preso il mio nome!!!

    RispondiElimina
  5. grazie! certo che usiamo parole di cui non conosciamo nemmeno la provenienza! chissà se un giorno il mio cognome sarà usato nel linguaggio comune... certo che è un bel modo per lasciare il segno :)

    RispondiElimina
  6. Fantastico! La cultura ci è insegnata ma senza spiegazioni. E' bello conoscere anche questo aspetto!

    RispondiElimina
  7. Caspita ma è così proprio per tutte le cose ? Immagino che ci siano delle eccezioni ... e gli altri nomi quindi, da cosa derivano ?

    RispondiElimina
  8. cHE INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO! NON AVEVO MAI PENSATO ALL'ORIGINE DI ALCUNI MODI DI DIRE. ME LI PORTO CON ME E ME LI RIGIOCO!

    RispondiElimina
  9. Che figata conoscere queste cose!!!
    Mi son sempre chiesto da cosa deriva la parola gonna??qualcuno mi delucida..grazie

    RispondiElimina
  10. Molto interessante! Alcune le sapevo, altre no. La lingua italiana ogni anno si arricchisce di nuovi termini ed espressioni!

    RispondiElimina
  11. Veramente interessante! anch'io sapevo l'origine di alcune parole ma ce ne sono alcune che proprio ignoravo!

    RispondiElimina
  12. Insomma, se non derivano dal latino o dal greco arrivano dal cognome di qualcuno o da qualche abitudine slang di qualche gruppo di ragazzi! :D

    RispondiElimina
  13. alcune cose già le sapevo,altre no..mi sono fatto una bella cultura!io conosco anche il termine PANTAGRUELICO,un pasto ricco ed abbondante.questo aggettivo deriva dal nome di un personaggio di un poema francese,Pantagruel se non sbaglio,un gigante che mangiava tantissimo...(reminescenze liceali..che memoria! :P )

    RispondiElimina
  14. E' bello imparare tutte queste cose..soprattutto è stato divertente scoprire l'origine dell'espressione "fuori come un balcone"..io la uso spesso ma non pensavo proprio che l'avesse inventata Paolo Rossi!!!! :-)

    RispondiElimina
  15. Molto interessante!!!!
    Sapevo che molti termini e nomi derivano da chi per primo ha fatto qualcosa.
    Grazie per queste precisazioni è bello e utile aumentare la propria cultura personale anche con queste piccole curiosità!

    RispondiElimina
  16. Carino questo articolo, alcuni sono veramente bizzarri, la "Repubblica delle Banane" e "Fuori come un balcone" mi fanno troppo ridere! AHAHAHA

    RispondiElimina
  17. =) Io leggendo BRUGOLA mi viene in mente "Tre uomini e una gamba" di Aldo, Giovanni e Giacomo!

    RispondiElimina
  18. Che forte conoscere queste curiosità!!!!!!ma quante parole o modi di dire diamo per scontato!!!???
    A volte usiamo il nostro linguaggio senza chiederci il perchè delle cose!!!
    Se fossimo un po' più curiosi, un po'come se fossimo ancora bambini, avremmo una conoscenza molto molto più ampia!!!
    Grazie c'erano delle cose che non sapevo!

    RispondiElimina
  19. e c'è ne sono tanti altri come il processo termico della pastorizzazzione è stato "inventato" da Louis Pasteur

    RispondiElimina
  20. Direi che il Sig. Guillotin aveva proprio una concezione strana di metodo più umano di pena capitale, non vi pare??

    RispondiElimina
  21. Bello questo articolo..che strano scoprire l'origine di termini che magari usiamo tutti i giorni..alcune cose le conoscevo, altre invece sono state una vera scoperta! Pensare che questi inventori sono diventati così famosi da essere nominati quasi ogni giorno!!! :-)

    RispondiElimina
  22. Wow non avrei mai pensato che certe espressioni derivasero da nomi propri!! "Fuori come un balcone" comunque fa troppo ridere...ma soprattutto fa ridere che ci sia anche l'inventore di questa espressione!!

    RispondiElimina
  23. Certo che alcune espressioni sono proprio strane e divertenti..La cosa più curiosa è che il più delle volte non sappiamo neppure come sono nate o chi le ha inventate...ora di sicuro conosco qualcosa in più!

    RispondiElimina
  24. che figata e chi sa quante altre ce ne sono allora... è stato un piacere leggere quest'articolo

    RispondiElimina
  25. interessante e curioso..non avevo mai pensato alle origini dei nomi o espressioni...farò una ricerca più approfondita!

    RispondiElimina
  26. Cmq io non ho mai sentito "Repubblica delle Banane" in compenso "Fuori come un balcone" è una delle mie espressioni preferite!!!! Ahahahah troppo forte questo articolo

    RispondiElimina
  27. Nel frattempo non ne hai trovate altre? :P Sono davvero divertenti!!

    RispondiElimina
  28. Meraviglioso Alvin.
    Questo blog è sempre divertentissimo e interessantissimo.
    Continua così!

    RispondiElimina
  29. figo sapere cose nuove...alcuni proprio nn li conoscevo!!!!

    RispondiElimina
  30. Bello st'articolo! Sono daccordo con Squir vogliamo il bis!

    @Fiore
    meno male che aveva buoni propositi, se voleva farne una meno umana era la fine!

    RispondiElimina
  31. Mi piace un sacco leggere queste curiosità!! quello che mi ha stupito di più è "boicottare"! ahaha! Grazie Alvin per queste chicche!

    RispondiElimina
  32. Certo che il sig. Guillottin non aveva nulla da fare durante il giorno per pensare di inventare la ghigliottina...veramente strano come tipo!!! Cmq molto interessante questo articolo, sapere certe cose però fa veramente figo!!! Quasi quasi le memorizzo!!!!

    RispondiElimina