giovedì 28 ottobre 2010

Menti e sarai scoperto, i segreti del linguaggio del corpo!

I pensieri generano azioni, le azioni non sono altro che gesti.. e i gesti trasmettono messaggi. Molte volte siamo talmente concentrati su ciò che stiamo dicendo che ci dimentichiamo totalmente COME lo stiamo dicendo. Il tono della voce che usiamo, le pause che facciamo tra una frase e l’altra , i gesti che compiamo mentre stiamo parlando o anche solo ascoltando. Tutto ciò che non rientra nel “cosa stiamo dicendo” (le parole che usiamo) è definito dalla comunicazione come linguaggio non-verbale. E forse vi stupirà sapere che nella comunicazione tra esseri umani il linguaggio non verbale ha un’incidenza molto maggiore rispetto a quello prettamente verbale.
Le percentuali precise sono:

  • linguaggio verbale (le parole che uso, cosa dico) 7%
  • linguaggio para-verbale (timbro, tono della voce,come lo dico) 38%
  • non-verbale (i gesti,le espressioni, la gestione dello spazio intorno a me) 55%.

E’ interessante pensare a queste percentuali. La comunicazione non-verbale incide per il 93%!

Ultimamente in televisione è molto seguita la serie tv “lie to me” con Tim Roth che interpreta uno stravagante studioso di comportamento e linguaggio capace di scovare una bugia per quanto ben celata proprio grazie ai gesti, alla postura, alle micro-espressioni facciali delle sue “vittime”, insomma.. grazie al loro linguaggio non-verbale.

Ma è davvero così? E’ davvero così “semplice” leggere i nostri interlocutori? Avevamo la soluzione sotto i nostri occhi e non ce ne siamo mai accorti?

La risposta è si e no. Nel senso che: si, il linguaggio del corpo è spesso sottovalutato ma soprattutto poco conosciuto e in molti casi è rivelatore. Non di bugie. Di stati d’animo, di emozioni. Come esseri viventi abbiamo la necessità di esprimerci, non solo a parole ma anche con il nostro corpo. Infatti, anche se abbiamo sviluppato un concetto di felicità e possediamo le parole per esprimerlo non cessiamo comunque di distendere le labbra nel modello d’azione chiamato SORRISO.

Il linguaggio non-verbale però non va inteso come una potente macchina della verità. Se così fosse, avremmo risolto gran parte dei problemi legati alla giustizia!Niente processi!Abbiamo il dott.Lightman che indaga!

Bisogna riconoscere però che spesso, molte menzogne e molti comportamenti poco veritieri non vengono scoperti, non tanto grazie alla bravura del bugiardo piuttosto alla scarsa capacità di attenzione di chi ascolta. Vediamo il classico e più conosciuto gesto di “grattarsi” o toccarsi il naso.


Molti osservatori hanno notato che spesso questo gesto si accompagna alla menzogna. Ma immaginate questa situazione: Un uomo ne intervista un altro. Inizialmente le sue domande sono semplici e le risposte che riceve sono brevi e chiare. Ad un certo punto arriva la domanda difficile. La persona intervistata dopo un attimo di silenzio, durante il quale si tocca o gratta il naso, riponde con calma e tranquillità. La domanda non richiede una risposta falsa. E’ semplicemente una questione complicata sulla quale c’è bisogno di riflettere. Allora perché toccarsi il naso?Semplicemente perché il passaggio tra domande semplici e domande complicate genera un momento di “tensione”.

Fatta questa premessa di “valutare sempre i gesti e i segnali “ senza essere categorici, vediamone alcuni segni rivelatori della menzogna:
  1. Tenere ferme le mani in maniera quasi innaturale(incrociarle o incrociare le braccia). Perché? Perché sappiamo bene che quando parliamo le nostre mai si muovono.Quello che non sappiamo è COME. Quando si mente si cerca inconsciamente di impedire alle nostre mani di “smascherarci”. 
  2. Auto-contatti mano-volto: toccarsi il mento, coprirsi la bocca, sfregarsi il naso, lisciarsi un sopracciglio, toccarsi il lobo di un orecchio. Perché? Inconsciamente quando mentiamo una parte di noi si sente a disagio e vorrebbe “nascondere” ciò che facciamo e quindi tende ad usare la mano come bavaglio. D’altra parte se stiamo mentendo dobbiamo permettere alle bugie di uscire dalla nostra bocca quindi una parte di noi cerca di bloccare il segnale rivelatore. Il risultato è questo contatto-abortito che si sfoga su altre parti della faccia.
  3. Muovere di più il corpo: piccoli movimenti posturali, spostamenti del corpo per cambiare posizione più frequenti del normale.Sono segnali che rivelano movimenti intenzionali di fuga fortemente inibiti.
  4. Scuotere la mano. Mentre tutti i movimenti delle mani vengono soppressi, questo è l’unico che si accentua. E’ come se le nostre mani volessero declinare ogni responsabilità di ciò che viene detto.

35 commenti:

  1. come promesso ecco il post sul linguaggio del corpo.

    RispondiElimina
  2. Adoro i telefilm che parlano del linguaggio del corpo !!! Sono veramente interessanti !!! Grazie Alvin !

    RispondiElimina
  3. Da quando ho visto la serie "lie to me" mi soffermo sempre ad osservare le persone e a cercare le loro micro-espressioni...è un sacco impegnativo!!Sono movimenti che durano piccoli istanti!!
    Ho letto un paio di libri su questo argomento e ora mi diverto ad osservare i segnali più facili da osservare: i cambi di postura, i segnali di gradimento e di rifiuto...non avete idea di quante cose dica il corpo...fateci caso!!

    RispondiElimina
  4. Post interessantissimo, complimenti questo blog è veramente avanti! Grande Alvin!

    RispondiElimina
  5. "Lie to me" è la mia serie preferita, conosco gente che sta un pò esagerando, presa dall'onda del telefilm, nell'affrettarsi a dare giudizi sulla gente...che per quanto mi piaccia mi sembra evidente che sia fantascienza!!!Cmq trovo il linguaggio del corpo un argomento molto interessante sono sempre più entusiasta di questo blog, complimenti all'ideatore!!!

    RispondiElimina
  6. Un'altra cosa, penso che tu scriva veramente bene!

    RispondiElimina
  7. @Trilli sono s'accordo: detesto quelle persone che danno troppo peso al linguaggio del corpo, avventando giudizi basati esclusivamente sulla loro personale interpretazione dei movimenti di quei poveri malcapitati che hanno la sfortuna di imbattersi in loro!

    credo che il linguaggio non verbale sia un "mezzo di comunicazione" importante, ma da usarsi con cautela. Non credo sia una scienza esatta! Secondo me deve dare un valore aggiunto alla comunicazione, non confonderla! "Lie to me" è un telefilm interessante e divertente, davvero uno dei miei preferiti degli ultimi anni, ma è indiscutibilmente esagerato!
    Praticamente, secondo quel telefilm, grazie alle micro-espressioni si possono leggere i pensieri! Cioè, i protagonisti no hanno mai dubbi, sanno sempre esattamente quello che pensano tutti... inverosimile (gazie al cielo!!)!

    RispondiElimina
  8. Ho un libro su questo che non ho mai letto perchè troppo "tecnico"!Mi hanno spiegato che non è vero al 100% ma per comunicare con le persone è fondamentale!

    RispondiElimina
  9. Io A D O R O questa serie tv! La prima volta che mi è capitato di vederla ho fatto una scorpacciata di episodi veramente grande. Ero curiosissima di capire queli fossero i segnali da intercettare quando una persona mente, quando è a disagio, quando è davvero felice, e devo ammettere che, anche io, spesso mi soffermavo ad analizzare ogni minimomovimento facciale di chi mi capitasse davanti. Poi ho studiato un po' il linguaggio del corpo, anche attraverso il public speaking, e mi sono resa conto anche io che oltre a notare le microespressioni bisogna anche interpretarle! Uno potrebbe grattarsi il naso per in quel momento sta pensando al forno acceso dimenticato a casa!!!

    RispondiElimina
  10. Ritengo che l'uso del linguaggio non v. è utilissimo come spunto per approciarsi al meglio e comunicare in maniera efficace!

    RispondiElimina
  11. è troppo vero quello che hai scritto nell'articolo! io faccio un sacco attenzione a queste cose naturalmente con un minimo di flessibilità!

    RispondiElimina
  12. ..ecco spiegato perchè a volte capita di parlare con alcune persone e avere come il "sesto senso" che non ti stiano dicendo la verità..quando chi hai davanti a te mente il tuo inconscio lo capisce, lo sente! Certo, non bisogna neanche esagerare però!! Ho letto un libro molto interessante sui messaggi del corpo..documentatevi!!
    Davvero bell'articolo!!

    RispondiElimina
  13. E' un bellissimo articolo, complimenti Alvin!
    Vorrei chiederti però cosa pensi di quelle percentuali che hai scritto e che vengono citate in tutti i corsi di comunicazione. Non ti sembra che vadano contestualizzate ai primi minuti della comunicazione tra due estranei? E' chiaro che a un esame ciò che diciamo, la correttezza della risposta e del linguaggio, non hanno un'incidenza così bassa nell'efficacia della comunicazione, no?

    RispondiElimina
  14. Lo studioso di cui parli, impersonato da Tim Roth in Lie to me, si chiama Paul Ekman vero?

    RispondiElimina
  15. interessante! Qualcuno ha letto il libro sulle micro-espressioni?

    RispondiElimina
  16. Se vi interessa questo argomento dovete assolutamente leggere "giù la maschera" di Paul Ekman...è veramente affascinante...devi solo dedicare un po' di tempo agli esercizi ma se è una cosa che ti interessa la fai volentieri!!!

    RispondiElimina
  17. ma davvero il linguaggio del corpo è così importante?e io che pensavo contassero di + le parole!!ma qualcuno conosce qualcosa anche riguardo ai segnali di gradimento?se voglio conquistare una ragazza come faccio a capire se apprezza o meno? =)

    RispondiElimina
  18. Il fascino della comunicazione non verbale è enorme! Secondo voi quali sono le applicazioni più comuni e più interessanti che se ne possono fare?
    Io qualche idea ce l'ho! Certo che ci sono una serie di informazioni da studiare e percepire che sono veramente impressionanti. Non penso sia facilissimo diventare degli esperti della materia!

    RispondiElimina
  19. @catdog
    io ho letto un libro di Allan e Barbara Pease che si intitola "Perché mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi?". Non parla di micro-espressioni, quanto più di linguaggio non verbale; è interessante!

    RispondiElimina
  20. bello l'articolo. Molto interessante!!
    complimanti allo scrittore...
    del telefilm ho visto solo le prime puntate...
    leggendo mi è salita la voglia di vedermi tutta la serie e di leggermi anche un bel libro sul linguaggio del corpo!!
    qualcuno mi può consigliare un bel testo?
    grazie

    RispondiElimina
  21. @catdog come si intitola il libro? Anch'io adoro questo telefilm,anche se mi rendo conto che è un po' fantascienza, mi piace sperimentare lo stesso. Quest'argomento è davvero molto interessante, complimenti...

    RispondiElimina
  22. Grazie Simara per avermi risposto, si io la penso esattamente come te!!!

    RispondiElimina
  23. Dai non si può non appassionarsi al linguaggio del corpo! Ne ho spesso sentito parlare come un qualcosa di mistico e di difficilissima interpretazione, qui invece è spiegato benissimo.
    Grazie Alvin!

    RispondiElimina
  24. Tutta sta roba è una bomba!!
    ma secondo voi analizzano veramente il linguaggio del corpo durante gli interrogatori di polizia o è solo una montatura cinematografica?

    RispondiElimina
  25. Io ho visto in azione un tizio che dopo aver fatto disegnare cinque persone su dei fogli di carta, senza che lui potesse vedere, mi dopo, chiedendo a ciascuna persone se fosse l'autore del disegno è riuscito attraverso lo studio delle microespressioni a individuare con una velocità impressionante gli autori. Ovviamente non ne ha scagliato neanche uno nè ha avuto il minimo dubbio. Impressionante. Da lì ho capito che mi sarebbe piaciuto approfondire l'argomento. Vorrei sapere se c'è qualche azienda seria in Italia che fa questi corsi perchè vorrei imparare!
    Grazie!

    RispondiElimina
  26. "Lie to me" è troppo figo! ho visto tutte le puntate finora ma pensavo fosse solo fantascienza non sapevo quante correlazione e applicazione ci fosse nel reale, lo approfondirò! Cosa mi consigliate?

    RispondiElimina
  27. L'altro giorno ero con amici e uno mi chiede "Domani mi alzo presto, non facciamo tardi vero?". Io rispondo: "Nooo.. massimo le 23!". Un terzo amico mi indica gridando: "Scrollata asimetrica delle spalle! Non crede a quello che dice!!". Mi piace troppo Lie to me... Siamo troppo infognati!

    RispondiElimina
  28. Ma conoscendo tutte queste cose non si rischia di evitare di fare certi movimenti per paura che l'altro interpreti cose diverse?

    RispondiElimina
  29. Beh ma mica si deve diventare delle macchine!! Al linguaggio del corpo è troppo importante farci caso tipo ad un colloquio di lavoro dove c'è gente che se ne intende!! Non diventiamo degli automi!!

    RispondiElimina
  30. caspita è veramente importante il linguaggio del corpo. Ad un colloquio di lavoro ho semplicemente seguito dei consigli di un mio amico che ha fatto un corso del genere ed è andato veramente bene (meglio di altri) soprattutto per l'impressione che ho fatto e per il clima ravvicinato con il datore di lavoro che sono riuscito a creare. E poi è molto utile anche con gli amici o la ragazza conoscere alcuni significati di determinati gesti...

    RispondiElimina
  31. è importantissimo e sono pienamente d'accordo sul farci attenzione è anche vero che non deve diventare un ossessione

    RispondiElimina
  32. ho guardato lye to me, mi piaceva tantissimo... pensare a quanto possiamo rivelare col nostro corpo è sensazionale. ho letto il linguaggio segreto del corpo, della guglielmi, e ho imparato tantissimo!

    RispondiElimina
  33. Si ma è solo un film..anche a me è piaciuto molto..ma non credo sia possibile per un uomo cogliere come fa il protagonista di "Lie to me" quelle microespressioni e dare sempre il giusto significato!Non è una scienza esatta!comunque apprezzo la serie, non è male.

    RispondiElimina
  34. Uao! che bello sarebbe avere il tipo di capacità che ha il protagonista di "Lie to me!"
    Ma esisterà un modo per imparare queste tecniche???sarebbe bellissimo comunicare con le persone e capire cos'è che realmente pensano, è una forma di telepatia...

    RispondiElimina