sabato 16 ottobre 2010

Come imparare a comunicare?


Spesso, quando si parla con qualcuno – sia che si tratti di persone che riguardano il lavoro, amici, conoscenti o familiari – alla fine della conversazione capita di pensare: ”Avrà capito quello che volevo dire?” o meglio “Sarò riuscito a far capire ciò che pensavo? Avrò trasmesso esattamente quello che volevo a quella persona o sarò stato frainteso?”

Sono sicuro che sarà capitato a molti, almeno una volta, di discutere o litigare con qualcuno semplicemente per la difficoltà di capire l’altra persona e non davvero per una differenza di punti di vista o distinte opinioni, ma proprio per aver capito male o frainteso il messaggio che si voleva mandare!

Capita poi di sentire parlare alcuni personaggi, magari del mondo dello spettacolo come presentatori e giornalisti, e comprendere immediatamente un fraintendimento riguardo il senso di ciò che volevano in quel momento comunicare.

E allora la domanda che ci si fa riguarda il come fare ad apprendere, non solo un’ottima proprietà di linguaggio, dovuta spesso agli studi effettuati, alla lettura e a una cultura medio-alta, ma proprio dove poter imparare a comunicare bene, in modo efficace, che non significa altro che riuscire a trasmettere esattamente il messaggio che si vuole, con l’impatto emotivo e il significato che si è pensato.

Al giorno d’oggi in Italia i luoghi dove imparare a comunicare meglio sono molti. Tantissime sono le società che si occupano di comunicazione efficace. Molte aziende, professionisti e studenti hanno già deciso di partecipare a seminari sull’argomento, o magari di usufruire dei consigli di un consulente esperto per poter migliorare in un’area così determinante.

Queste persone hanno ormai capito che ognuno di noi vive nell’impossibilità di non comunicare e che la capacità di farlo efficacemente crea una grande differenza nei risultati personali e professionali.

20 commenti:

  1. Questa è l'era della comunicazione, farlo bene indiscutibilmente è una marcia in più sia in ambito professionale che personale.

    RispondiElimina
  2. Comunicazione efficace significa per me esprimere e trasmettere quello che hai in mente. Spesso leggendo libri o ascoltando persone mi dico: "ecco la traduzione a parole di quello che penso". La cosa bella è quando impari tu stesso a fare quella traduzione, ovvero quando riesci a trasmettere ad altri effettivamente il tuo pensiero senza errori o equivoci. I risultati che ne derivano in ogni ambito -personale,scolastico,lavorativo,sociale - sono straordinari!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Alvin, credo che tu abbia ragione. E' vero anche che la famiglia ha un ruolo fondamentale nell'apprendimento non solo di un corretto linguaggio, ma anche nell'amore per la lettura e l'istruzione, e ancora di più per l'acquisizione di valori fondamentali per chi vuole comunicare in modo ealmente efficace quali la tolleranza, la pazienza, il rispetto dei punti di vista degli altri.
    Le aziende dovrebbero creare dei corsi per i genitori, dove si insegni come devono comunicare coi figli. E si dovrebbero fare dei corsi ai figli per colmare quelle lacune nella capacità comunicativa che la scuola non sa insegnare.

    RispondiElimina
  4. In ogni momento comunichiamo..è impossibile non comunicare!! E la cosa più bella è che si può imparare a farlo bene e migliorare ogni giorno di più!

    RispondiElimina
  5. La qualità della nostra vita dipende dalla qualita della nostra comunicazione, prima di tutto con noi stessi!!

    RispondiElimina
  6. la comunicazione oggi giorno è fondamentale. Non si può non comunicare..

    RispondiElimina
  7. Sono d'accordo con M, ogni genitore dovrebbe saper comunicare bene con i propri figli; sicuramente la comunicazione sta alla base di tutti i rapporti interpersonali ed affettivi, aiutare i genitori a migliorare il modo di comunicare con i propri figli vorrebbe di conseguenza dire aiutare i genitori a migliorare il rapporto con i propri figli. Personalmente penso che un genitore debba impegnarsi costantemente in questo: leggendo libri, seguendo corsi o chiedendo consigli a degli esperti.

    RispondiElimina
  8. Sono daccordo con M, ci si dovrebbe sensibilizzare di più sul come imparare a comunicare in maniera efficace con chi ci sta intorno ogni giorno.

    RispondiElimina
  9. la cosa bella è che anche se ci so no tizi bravi gia di loro, chiunque puo imparare..

    RispondiElimina
  10. la differenza la fà il come non il cosa dico... imparare a farlo è importantissimo

    RispondiElimina
  11. Come non essere d'accordo con voi! Penso che bisognerebbe imparare a comunicare da subito, fin da piccoli..dovremmo renderci conto e capire che è una parte fondamentale della vita di ognuno di noi, sembra folle che non sia alla base di qualsiasi insegnamento! La comunicazione è tutto!

    RispondiElimina
  12. Ogni tanto mi faccio un film: penso a un mondo di sordi, cechi e insensibili...chissà..secondo me non vivremmo più di 2 anni...

    RispondiElimina
  13. "Comunicare. È la prima cosa che impariamo davvero nella vita. La cosa buffa è che più noi cresciamo, impariamo le parole e cominciamo a parlare e più diventa difficile sapere cosa dire." (Grey's Anatomy)
    Ma è anche vero che a volte non conta cosa dici, ma come lo dici...tutto il nostro corpo comunica...sempre!

    RispondiElimina
  14. A me piace tantissimo il telefim Lie to me in cui Tim Roth impersona Paul Ekman, uno dei più grandi studiosi viventi al mondo del linguaggio non verbale e in particolare dele microespressioni. Il linguaggio non verbale potrebbe essere il tema di uno dei prossimi articoli, che ne dite?

    RispondiElimina
  15. Caro M, approffitto per ringraziare te e tutti gli altri fedeli lettori del blog per i commenti che lasciate! Il tuo è un ottimo suggerimento! prometto che il prossimo post sarà sul linguaggio non verbale! a presto!

    RispondiElimina
  16. Personalmente, certe incomprensioni a livello di comunicazione verbale con le altre persone a volte mi hanno portato in istuazioni veramente spiacevoli. Proprio come dici all'inizio del post, c'è sempre il dubbio di non essere riusciti a farsi capire, qu7andomagari le intenzioni che si hanno sono delle migliori può capitare che chi ci sta davanti fraintenda completamente, e a quel punto stare a spiegare cosa si intendesse veramente diventa ancora più controproducente... Insomma, direi che imparare a comunicare sia abbastanza fondamentale!

    RispondiElimina
  17. Quanto sono d'accordo con voi!Avere degli strumenti per comunicare in modo migliore con la propria famiglia è fondamentale,permetterebbe di evitare tante incomprensioni e avere un clima più sereno!se tutti potessero fare un corso sull comunicazione sarebbe bellissimo...

    RispondiElimina
  18. Avete detto tutti cose sacrosante!
    Se si riuscisse ad eliminare o a ridurre al minimo i battibecchi o le incomprensioni derivanti da "errori" di comunicazione ci sarebbero molte meno persone stressate!

    RispondiElimina
  19. Bello tutto quello che avete detto..ma la domanda fondamentale è: c'è un modo per imparare finalmente a comunicare bene una volta per tutte???

    RispondiElimina
  20. io ho letto un libro di Dale Carnegie e mi ha aiutato tantissimo! prima mi capitava sempre di essere frainteso, ora invece riesco a trasmettere i messaggi che voglio nel modo migliore!

    RispondiElimina