Siamo nel 21° secolo... l'era della comunicazione... comunicazione a tu per tu, mediatica, subliminale... La comunicazione ha molte sfaccettature e utilizza svariati metodi, ma allora perchè non è sempre facile e immediato comunicare le nostre idee e i nostri pensieri senza incappare in errori e fraintendimenti?
domenica 28 novembre 2010
Aspettando Wikileaks. ore 21:14
Chiunque abbia visto almeno un telegiornale o abbia ascoltato la radio in questi giorni avrà sicuramente sentito parlare di Wikileaks.
Questa sera probabilmente milioni di persone si collegheranno ad internet sul sito http://www.wikileaks.org/ per poter assistere in diretta a quello che è già stato definito come il "nuovo 11 settembre della politica mondiale".
Per chi non lo sapesse Wikileaks si presenta come un organizzazione internazionale formata da intellettuali, giornalisti, scienziati provenienti da tutto il mondo con lo scopo di divulgare documenti segreti, trafugati, sottratti e rubati senza autorizzazione da fonti che rimangono anonime..
E qui si parla di documenti Governativi molto scottanti a quanto dichiara il portavoce dell'organizzazione Julian Assange, che verranno diffusi alle 22:30 di questa sera sul sito (che da oggi pomeriggio è inacessibile perchè sotto attacco informatico) e domani su tutti i maggiori quotidiani internazionali.
Questa organizzazione non è nuova a questo tipo di "azioni".
A luglio del 2007 infatti pubblica l' "Afghan War Diary" , una raccolta di oltre 90.000 documenti segreti dell'esercito americano sulla guerra in Afghanistan dal 2004 al 2009.
I documenti denunciano le atrocità nelle carceri, il ruolo di Al-Qaeda, le operazioni di copertura e il ruolo di Iran e Pakistan nella vicenda.
Fino a qui la maggior parte di noi si trova daccordo con la diffusione di tali documenti.
Se non fosse che ....
Nell'Afghan War Diary sono incluse le liste riportanti nomi e cognomi degli informatori Afghani che lavorano sotto copertura per gli Stati Uniti.
I talebani annunciano che cercheranno gli informatori per "punirli".
Associazioni internazionali tra cui Amnesty International hanno chiesto a Wikileaks di cancellare quelle liste dal sito per salvaguardare la vita di quelle persone.
Wikileaks non ha accolto la richiesta.
A questo punto vorrei chiudere con una domanda per voi per lasciare spazio ai vostri commenti:
Il sacrosanto diritto all'informazione deve prevalere sempre?
Cosa ne pensate di questa fuga annunciata di documenti?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'unica cosa che mi lascia perplessa è l'affidabilità di questi documenti...
RispondiEliminaCome non si è sicuri di quello che ci viene tenuto nascosto, diventa difficile essere certi che altre notizie "trafugate" siano reali...
Non mi fido molto che questi documenti siano stati davvero rubati e adesso messi on-line senza che ancora nessuno sia stato fermato...
La verità dovrebbe prevalere sempre anche se a volte......
ieri sera ero in attesa delle notizie dal sito... francamente non mi sembra che sia stato questo "disastro" politico che ci si aspettava...
RispondiEliminaStamattina ho aspettato di vedere un po' di commenti su internet, giornali e televisione...beh direi che come sempre si parla un sacco, ma di veramente succoso non c'era nulla...tutte cose che già conosciamo...
RispondiEliminaconcordo con bloggerina... sono un po' scettica riguardo a queste fughe di notizie... saranno davvero attendibili? e i rischi di cui parla l'articolo non sono da trascurare!
RispondiEliminaPenso che se queste informazioni realmente mettono in pericolo la vita di alcune persone non dovrebbero assolutamente essere divulgate.
RispondiEliminaUn esempio di come l'attesa di qualcosa riesca ad attrarre l'attenzione della gente, dei media.. Grandissima manovra comunicativa, il mondo era in attesa del niente..Notizie molto poco compromettenti, sono d'accordo con bloggerina.. Tutta da dimostrare l'attendibilità di queste informazioni e di questa gente! E' facile sparare a zero su chiunque senza non dover rispondere con la propria faccia!
RispondiEliminaBerlusconi è egocentrico, incapace e fa festini con prostitute.. wow... che notizione... e noi lo sappiamo dal 1994...
RispondiEliminaBeh io credo moltissimo nel diritto all'informazione...ma come diceva mia nonna : "il troppo stroppia".
RispondiEliminaSenza pensare ai "segreti" governativi... basta solo guardare i casi mediatici, ora è il momento della famiglia Misseri...quando si finisce sul "grande fratello processuale" le faccende si complicano, diventa una gara d'immagine. Alcune dinamiche riguardano solo gli interessati e i magistrati, poi a caso risolto si deve divulgare pubblicamente la sentenza, facile fare audience speculando su un dramma familiare.
A mio parere queste cose, possono ledere la stabilità degli stati interessati e non. Io mi auguro che, essendo queste liste arrivate a noi, saranno comunque arrivate alle autorità prima. Se qualcosa è possibile fare sicuramente non saremo noi dietro un video dall'altra parte del mondo. Lasciamo il lavoro a chi dovrebbe svolgerlo meglio di noi e noi occupiamoci di quello che ci compete.
RispondiEliminaIo non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo Wikileaks... comunque, parlando di informazione, tralasciando di valutare l'attendibilità delle informazioni che riceviamo, e ipotizzando per assurdo la loro affidabilità totale, comunque sta di fatto che se alcune cose sono state tenute segrete, un motivo ci sarà!! Perchè in ogni cosa c'è sempre qualcuno che vuole mettere il becco per dire agli altri come dovrebbero fare il loro lavoro?! Perchè ogni tanto non ci si fa una padellata di affari propri?!
RispondiEliminaSono d'accordo con RiskyBusiness...cosa si arrabbia tanto Berlusconi che tanto sono anni che si parla solo dei suoi festini...
RispondiEliminaChe figura triste che ci fa fare nel mondo....
Secondo me sì, il diritto all'informazione deve valere, sempre! La scrematura la farà poi chi si informa!
RispondiEliminasecondo me bisogno stare un attimo attenti nel senso che spesso e volentieri tendiamo a credere vere le notizie che ci fanno comodo che concordano con le nostre opinioni e quindi ci facciamo travolgere. le fonti possono essere attendibili quanto volete ma cosa ne sappiamo noi se non ci dicono le cose che i grandi governi vogliono che crediamo? e poi secondo voi con tutta la CIA, 007 , FBI e il resto se non volessero farli vedere permetterebbero la divulgazione addirittura annunciata? é come se io andassi a rubare la gioconda e poi annunciassi al mondo intero che la possono visitare a casa mia gratuitamente. me lo farebbero fare? bo vediamo che succede....
RispondiEliminaDovete anche tenere conto che sarebbe ora che i vari politici rendano effettivamente conto a noi cittadini come spendono i nostri soldi, come si muovono riguardo agli affari esteri... diciamo che se siamo arrivati al punto in cui abbiamo bisogno di un sito sull'orlo dell'illegalità per poter essere informati del nostro futuro prossimo forse bisognerebbe rivedere qualcosina...
RispondiEliminaHo l'impressione che si tratti dell'ennesima trovata pubblicitaria che serve ad attirare traffico su un sito. Prima o poi scopriremo cosa vogliono venderci!
RispondiEliminaSe conoscere la realtà ci mette nella condizioni di operare delle scelte vincenti, di modificare le nostre abitudini, le nostre credenze, i nostri comportamenti, se ci dà la possibilità di migliorare concretamente la nostra esistenza, allora credo sia giusto parlare di diritto inalienabile. Il problema è che spesso anche con le dovute conoscenze non facciamo niente, se non chiacchierare e lamentarci.
RispondiEliminaMi sembra evidente che poche persone hanno il potere di governare molti, e da sempre l'informazione è stata nelle mani dei potenti, che in definitiva decidono cosa devono credere le masse. Sono contento che vengano fuori certi documenti, il mio timore è che anche chi pubblica questi "segreti" li strumentalizzi per i propri scopi, creando di fatto solo dubbio e incertezza, amarezza e senso di impotenza. Se fosse vero poi che queste informazioni possono mettere a repentaglio la vita di certe persone, preferirei rimanere nell'ignoranza.
E adesso che sono stati pubblicati questi documenti secondo voi cosa cambierà?
RispondiEliminaIl diritto all'informazione ci deve essere ma non può assolutamente ferire o infangare altre persone ... altrimenti diventa solo diffamazione ...
RispondiEliminaRimasi esterefatta dell'esistenza di queste cose seguendo un corso all'università di linguistica inglese...si parlava di ingenierizzazione del linguaggio da parte dei mass media!Di come e cosa dire e di cosa non dire per far reagire l'opinione pubblica in un certo modo. Poi si parla di leggi sulla trasparenza...assurdo!!
RispondiEliminaGrande Alvin, io penso che comunque si debba onorare la propria vita eticamente e pensando a essere un esempio di correttezza e lealtà! Ci sono cose che non dipendono da noi, tipo i politici, si sa che chiunque ci sia fa i suoi porci comodi!
RispondiEliminaViviamo alla grande, questo nessuno può impedirci di farlo!
io ho scoperto dell'esistenza di questo Wikileaks da questo forum... sono fuori dal mondo...
RispondiEliminaio credo che comunque vada,su qualsiasi cosa,uscirà sempre la verità che si vuole far conoscere...anche questo Wikileaks (di cui non sapevo neppure l'esistenza fino ad un paio di gg fa) farà la stessa cosa..a parer mio
RispondiEliminama quanto sono attendibili!???ma alla fine io nn mi fiderei più di tanto
RispondiEliminaIo penso che la gente dovrebbe dedicarsi a vivere la propria vita al meglio invece che cercare il marcio del mondo! Le cose scandalose sono altre non certo quelle che hanno pubblicato! Vergogna!
RispondiEliminaAnche io mi sto facendo tante domande sull'attendibilità di queste informazioni..i giornali ci dicono esattamente quello che vogliono! La prova di questo? Circa 2 giorni fa 2 telegiornali diversi in diretta leggendo una notizia dal sito della Farnesina riescono a dare 2 versioni totalmente diverse della notizia stessa!!!! E la domanda è: erano su due siti diversi o qualcuno si inventa qualcosa???
RispondiEliminaSono proprio curiosa di tutti i segreti che i governi ci nascondono! Si vorrei saperli tutti!! =D
RispondiElimina@ ozzy: sono d'accordissimo con te! alla fine tutta la verità in un modo o nell'altro viene a galla! ed è giusto così..
RispondiEliminaSinceramente il pensiero di scoprire qualche segreto governativo mi allettava un po', cmq come è stato detto tutto sto "11 settembre della politica" non mi è sembrato. Poi sono daccordo con luke skywalker...... se fosse stato qualcosa di veramente pericoloso ne avrebbero impedito la pubblicazione!
RispondiEliminaquindi un'ennesima trovata pubblicitaria..o cos'altro?a che pro tutto questo?boh....
RispondiEliminaIn effetti perché dovremmo credere che questa fuga di notizie sia talmente diversa da tutte le altre informazioni che di solito abbiamo a disposizione? Sinceramente molto spesso non mi piace nemmeno conoscere tutto quello che succede nel mondo. In effetti nella vita di tutti i giorni non mi influenzano tutti gli intrighi politici che succedono in giro per il mondo, anzi, forse non influenzeranno mai direttamente la mia vita...
RispondiEliminaa me interessa sapere invece e sono molto curiosa, non tanto per credere alle cose pubblicate ma per avere una visione maggiore su tutto...o forse per pura curiosità. Certo pubblicare il nome degli agenti segreti non mi sembra una mossa molto saggia ma comunque... sono impaziente di andare a leggere
RispondiEliminaE'giusto che tutti sappiano!Torniamo forse alla censura dell'informazione??Nel mondo di adesso l'informazione sbaglio o dev'essere libera e gratuita, alla portata di tutti??
RispondiEliminaChissà quante cose non ci hanno detto...Chissà di quante cose siamo all'oscuro...Per fortuna ho imparato a non farmi influenzare dalle notizie che mi vengono date ma piuttosto prima analizzarle e poi giudicare e fare delle scelte!
RispondiEliminaComunque ve lo dicevo che non sarebbe cambiato assolutamente nulla.. Ma è ovvio perchè sapere delle cose che non sono sotto il nostro personale controllo non le rende tali!
RispondiEliminaStamattina ho sentito parlare al TG di Wikileaks come fonte di informazione!Non sono riuscita a seguire la notizia ma mi ha fatto piacere che se ne tenga conto!Non ne avevo mai sentito parlare!
RispondiEliminaWiki-cavolata! Altro che straordinarie rivelazioni!
RispondiEliminaBrava Simara che se n'è accorta, tutte ste rivelazioni non le ho viste! cmq è curioso e mi insospettisce l'accanimento che c'è stato verso Assange, il "boss" di wikileaks, è in prigione in Inghilterra in isolamento per un presunto stupro in Svezia, verità o censura?
RispondiEliminaE' vero che le notizie dovrebbero essere libere, che non ci dovrebbe essere alcuna censura. Però addirittura pubblicare dei dati che possano mettere a repentaglio alcune vite, questo mi sembra veramente assurdo. Inoltre a volte la cosa più brutta è come ci si lasci influenzare da certe notizie; a volte sapere determinate cose può solo spaventare le masse. Vi faccio un esempio (molto più piccolo per quanto riguarda le persone coinvolte, ma molto significativo): la nonna di un mio amico (89 anni) è andata a fare una visita di controllo e le hanno trovato un tumore al seno; il medico (illegalmente, ma con un gran cuore secondo me) ha parlato prima con i figli per sapere se dirlo alla nonna oppure no. I figli hanno detto che non ne valeva la pena, beh dovete sapere che questa nonna continua da due anni dalla scoperta a bere birra e mangiarsi una pizza una volta a settimana. Ora io non so se è perchè questo tumore non influenzi così il suo stato fisico o se sia perchè lei non lo sa, ma secondo me il fatto che lei ignori questa sua malattia penso che la aiuti.
RispondiEliminaCon questo esempio voglio proprio dire che secondo me alcune notizie è giusto che rimangano segrete, perchè potrebbero solo far agitare inutilmente tanta gente impotente. Ma questa è solo la mia opinione, ovviamente!!
Ho appena letto qualche commento, l'ultimo mi ha fatto pensare un sacco!! sono d'accordo che a volte, per gravi situazioni e per singolo caso, è meglio non dire nulla, a meno che la persona abbia degli strumenti di COMUNICAZIONE EFFICACE con se stesso.Cioè che sappia crearsi pensieri potenzianti.
RispondiEliminaAlla fine di tutto... maxi bufala... niente di particolare.
RispondiEliminaOra il proprietario è in bancarotta per pagare gli avvocati che lo difendano da tutte le cause che gli sono piovute addosso. Per quattro stupidate non ne valeva la pena!