Eppure qualunque carriera si scelga si dovrebbe avere la capacità di presentarsi in un certo modo. Devi per forza sapere come interagire al meglio con le persone, ne va dei tuoi risultati! Proprio per questo vorrei dare alcuni consigli su come comportarsi e prepararsi al meglio.
- Il primo suggerimento che ti voglio dare è questo: sii naturale e esprimi ciò che sei, senza voler per forza impressionare l'uditorio.
- Secondo: scegli di parlare davanti alle persone di qualcosa che ti appassiona sul serio. E se proprio devi parlare di qualcos'altro ricordati che se non ci metti tu una buona dose di entusiasmo difficilmente lo farà chi ti ascolta!
- Terzo: considera bene chi hai davanti e cerca di capire in che modo quello che hai da dire possa rappresentare un beneficio per chi ti ascolta.
- Quarto: impara a vendere e venderti meglio semplicemente consapevolizzando i tuoi punti di forza e lavorando sulla tua autostima.
- Quinto: memorizza dettagliatamete tutte le informazioni che dovrai esporre.
- Sesto: pensa chiaramente e parla in modo semplice, occhio a utilizzare un linguaggio troppo distante dalla realtà di chi ti ascolta.
- Settimo: se alla fine del discorso vuoi che le persone pensino che sei molto bravo, non preoccuparti di motivarle, se invece vuoi che la gente alla fine del tuo discorso prenda una decisione, cambi un comportamento o passi all'azione, studia come creare delle presentazioni efficaci.
- Ottavo: non c'è una seconda opportunità per fare una prima buona impressione, giocati bene i primi minuti, dedicando un po' di tempo a visualizzare mentalmente la situazione che vuoi creare, le prime battute del discorso ecc.. chi ben comincia è già a metà dell'opera.
- Nono: la comunicazione si sviluppa su tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale, significa che non contano solo le parole che usi, se vuoi che il messaggio sia efficace e arrivi devi essere congruente, cioè allineare i tre livelli della comunicazione.
- Decimo: se vuoi trasformare la paura di parlare in pubblico in uno dei tuoi più grandi punti di forza, sappi che ci sono corsi utilissimi per diventare un oratore efficace.
Mi permetto di segnalare alcune delle migliori aziende italiane in questo campo.
Your Trainers Group
Comteam
Max Formisano
Divertiti a sperimentare questi nuovi consigli e ricorda che oratori non si nasce, si diventa!
Il mio primo corso di comunicazione è stato appunto un corso per parlare in pubblico. Da lì mi sono reso conto di quanto potesse migliorare la comunicazione. E' propeio vero: oratori si diventa!
RispondiEliminaHo sempre avuto il panico di parlare d'avanti ad un pubblico,questi consigli mi saranno utilissimi,visto che a parlare con le persone ci troviamo ogni giorno!
RispondiEliminaChe consigli utilissimi!
RispondiEliminaMi capita spesso di parlare con gruppi di persone per lavoro e la paura quando devo iniziare rende tutto più difficile!
Il classico batticuore o la salivazione azzerata sono un classico!!
Effettivamente quando parlo di cose che mi appassionano è tutto più facile...mi allenerò!!
Ciao ! Io non ho mai fatto un corso del genere ma penso possa essere molto utile ... qualcuno che l'ha fatto mi saprebbe dare qualche consiglio ?
RispondiEliminaE' un articolo molto simpatico e utile, se posso muovere una piccola critica, io sconsiglierei di memorizzare dettagliatamente tutte le informazioni, perchè questo toglie un po' di spontaneità, e soprattutto se dovesse capitare di dimenticare qualcosa o di perdere il filo, è un pasticcio. Converrebbe fare una bella Mappa Mentale per avere la possibilità di revisionare con un unico colpo d'occhio tutto l'argomento. Io le uso nelle presentazioni in pubblico come Slide. E' divertente e per chi ascolta rappresenta un valido supporto alla memorizzazione! Spero sia chiaro che non volevo sminuire i preziosissimi consigli dati nell'articolo, ma semplicemente dare il mio piccolo contributo! Grazie!
RispondiEliminaDecisamente interessante questo articolo!! Ho colto un paio di spunti che mi potrebbero anche esser utili durante gli esami orali all'università!
RispondiEliminaa kem-k.
RispondiEliminaL'unico consiglio che mi sento di darti è di farlo. Anche perchè nella società di oggi saper parlare di fronte a un pubblico è diventata sempre più spesso una necessità. Inoltre un sempre crescente numero di persone accede a questi corsi e anche chi non è un fenomeno di fronte a un pubblico sa riconoscere tutti gli errori che fanno gli inesperti. Inoltre le tecniche che si acquisiscono in questi corsi sono utilissime per imparare a stare dietro a una telecamera, e presentare un curriculum vitae, la propria attività, azienda o progetto in video ha un valore aggiunto non indifferente.
Io ho fatto un corso di Public Speaking proprio con un'azienda che hai segnalato.Pensavo servisse solo per parlare in pubblico ma in realtà ho imparato nozioni di comunicazione importanti per ogni ambito!
RispondiEliminaStavo cercando informazioni per frequentare un corso sul parlare in pubblico è ho trovato questo blog. Mi interessa molto perché il mio lavoro mi porta a dover essere molto efficace nella comunicazione. Ho visto che avete suggerito alcune aziende che si occupano di questo argomento sono davvero valide? Quale mi suggerite? Guardando i siti Your Trainers mi ha dato una buona impressione. Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa di più se la conosce?
RispondiEliminaMa secondo voi davvero tutti possono diventare abili nel parlare in pubblico?
RispondiEliminaGrazie mille per i consigli, credo che un corso per parlare in pubblico sia molto utile, perchè anche quando per esempio vai ad un esame e parli davanti ad un professore è parlare in pubblico, in quei momenti credo sia molto importante il modo in cui ci si pone, spesso e volentieri il voto aumenta per come dici le cose e non solo per quello che sai.
RispondiElimina@Duo
RispondiEliminavedendo certi professori all'uni direi che per alcuni non c'è speranza! =)
qualcuno che ha frequentato un corso per imparare a parlare in pubblico può spiegarmi a grandi linee quale siano gli argomenti trattati?
RispondiEliminaIo avrei proprio bisogno di imparare a parlare in pubblico! Per lavoro mi trovo costretta a parlare davanti a svariate decine di persone, spesso quasi un centinaio e ogni volta è un'agonia! La tensione sale talmente tanto che per i primi dieci minuti di conferenza mi sento come se a parlare sul palco sia qualcun'altra e non io! Mi sembra quasi che le parole che dico escano dalla mia bocca senza che io possa controllarle!
RispondiEliminaHo partecipato alla Laurea di due amici che hanno fatto il corso di Public Speaking e ho proprio notato la differenza rispetto ai loro colleghi! Anche come si discute una tesi fa la differenza!
RispondiEliminami piace un sacco parlare con tante persone.non mi capita di essere su un palco ma userò questi consigli
RispondiEliminaSecondo voi chi sono i politici italiani più abili nel Public Speaking?
RispondiEliminaI consigli di questo articolo sono ottimi! Dei corsi per parlare in pubblico ne ho sentito parlare sempre molto bene e leggendo qua e la so quali sono i principi da seguire ma mi rendo conto che per diventare dei bravi oratori è necessaria la pratica!
RispondiEliminaPer chi volesse delle informazioni utilissime sulle Mappe Mentali vi consiglio di leggere il blog Impara Facile. c'è un articolo sulle Mappe Mentali molto interessante, e per chi vuole imparare a parlare in pubblico secondo sono uno strumento validissimo per la memorizzazione di interi argomenti e per la gestione dei tempi.
RispondiEliminaDai commenti mi pare di capire che un corso per parlare in pubblico serve anche a chi nella propria vita non ne ha a che fare, giusto?
RispondiEliminaHo fatto un corso per imparare a parlare in pubblico circa un anno fa, consigliata da mio padre che in azienda fa spesso corsi. Prima di farlo non avrei mai pensato di raggiungere i risultati che ho oggi..molto tecnico e carino, ma soprattutto utile.
RispondiEliminaIo ho fatto il corso per imparare a parlare in pubblico con la stessa azienda con cui ho fatto quello di tecniche di memoria, apprendimento efficace e lettura veloce. Infatti il primo che ho fatto è stato questo, per risparmiare tempo nello studio all'università, e dato che mi sono trovata benissimo ho voluto fare anche altri corsi con loro..mi sono ritrovata in mezzo ad un tot di odontotecnici la cui società fa spesso corsi di formazione con questa azienda e abbiamo fatto il corso insieme..è stato utile e divertente, come quello di memoria!!
RispondiEliminaHI HI HI!!!
RispondiEliminaSono un docente di un corso di Public Speaking di una di quelle aziende che non sono state citate tra le migliori da voi.. (come si fa ad entrare a far parte di quelle aziende migliori????) cmq vi scrivo per farvi fare un sorriso o una gentile risata!
ieri è venuta nel mio ufficio per un colloquio una ragazza laureata in Scienze della Formazione con tanto di curriculum... corso di apprendimento comunicazione efficace gestione dei conflitti e anche public speaking fatto direttamente all'università! Allora mi sono incuriosito e ho chiesto informazioni! Cmq il suo corso è durato ben..... 2h!!!!!!!!!!!!!!!!!!! avete fatto pratica?? NO! il messaggio strutturato te l'hanno insegnato?? COSA?? NON HO CAPITO... Lascia perdere!
Poi dicono che devi essere laureato in Scienze della Formazione per essere formatore??
Ma che preparazione ti possono dare??? Forse solo teorica! Peccato che parlare in pubblico è solo un insime di tecniche pratiche pratiche pratiche! affidatevi a persone competenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai proprio ragione Stefano! Io frequento Scienze della formazione e posso dire che questi argomenti vengono solo "accennati".. è svilente. Mi sono iscritta pensando che avrei imparato delle cose e man mano che vado avanti mi rendo conto che se voglio essere veramente competente in determinati ambiti devo affidarmi a delle aziende esterne che fanno dei corsi specifici.. i cui docenti sono sicuramente più preparati e competenti su queste materie di quanto non lo siano quelli dell'università!
RispondiEliminaio ho fatto il corso con Your Trainers Group. Sono troppo i migliori!
RispondiEliminama ci sono dei libri che mi consigliate per capire un attimio????
RispondiEliminaVi prego vi supplico fatelo fare ai professori del politecnico di Milano! Sonnolenza pura!!! Sono disposto a fare qualsiasi cos, qualcuno che venga ad aiutarmi c'è?!?! Aiutoooooo!!!
RispondiEliminaP.s. articolo molto carino!
Ma perché, qualcuno di voi conosce un'università dove realmente si imparano cose pratiche? Non so in quelle scientifiche (ma spero proprio di sì), io personalmente in due anni di studio di psicologia non ho fatto altro che imparare le teorie vecchie -tra l'altro nemmeno valide ora- e studiare la storia della psicologia. Quando credo che, in aziende di formazione che si occupano totalmente di insegnarti le tecniche, sia molto più facile e più veloce imparare A FARE quello che ti serve.
RispondiElimina@Ing. Fantozzi. Concordo pienamente con te...ma penso che tutti gli studenti possano essere d'accordo con noi, non solo quelli del Poli...lo dovrebbero fare tutti i professori...è veramente impressionante pensare che dei professori sappiano solo essere così noiosi nel trasmetterci quello che dobbiamo studiare
RispondiEliminase questi pochi spunti scritti nell'articolo permettono di migliorare la comunicazione davanti ad un pubblico,consiglierei questi corsi(mettendoli)obbligatori per docenti vari,politici e preti...
RispondiEliminale prime volte che mi sono trovato a parlare in pubblico quanta paura! però facendo un corso di public speaking con Your Trainers è cambiao tutto, ora mi sento a mio agio davanti a un pubblico di persone, e ho fatto dei passi avanti incredibili! poi come sempre è questione di pratica!
RispondiEliminaio ho veramente paura a parlare in pubblico....con questi consigli mi sento già più sicuro, ma se io volessi migliorare ulteriormente come potrei farlo??
RispondiElimina@torres com'è questo corso della Your Trainers che hai fatto? cos'hai migliorato nello specifico? e come mai ora non hai più paura del pubblico?? Grazie ;)
parlare in pubblico è una delle cose più fighe del mondo......dopo....
RispondiElimina