martedì 24 maggio 2011

MOSCA MARKETING


Volevo fare un applauso all'editore che, alla fiera del libro di Francoforte, ha avuto una (secondo me) brillante idea su come fare pubblicità per il suo stand e di conseguenza alla casa editrice che rappresentava.
Animalisti non vogliatemene!!

L'idea è stata quella di attaccare dei piccoli striscioni, sui quali era riportato il nome dell'azienda, a dei veri mosconi che sono poi stati liberati per tutta la fiera; la conseguenza è stata questa:




Centinaia di piccoli manifesti pubblicitari che si posavano giusto il tempo necessario per far si che le persone si accorgessero dello spot e che poi volavano via solo per andarsi a posare su un altro visitatore.
Magari fa un pò senso direte voi, si può anche essere, ma l'idea si è rivelata incredibilmente vincente, tanto da far diventare la notizia internazionale.
Inoltre un essere da tutti odiato, assume un aria quasi business nel suo volo pubblicitario.
Non viene cacciato come si farebbe di solito, ma lo si accoglie incuriositi, si “ascolta” la sua comunicazione pubblicitaria. Tutto a un tratto diventa come una di quelle hostess che ti danno volantini nel passaggio tra uno stand e l’altro!
Notevole davvero!

22 commenti:

  1. Pazzesco!!!! adesso lo suggerisco al mio capo

    RispondiElimina
  2. Ma sono veramente GENIALI!!!
    Non penso che la protezione animali ne sia stata contenta, ma...sono stati molto creativi!

    RispondiElimina
  3. si può dire una solo parola: geniale!! questo sì che è guerriglia marketing!!

    RispondiElimina
  4. grandissimooooo domanda però? quanto cavolo ci ha messo per catturare tutti quei mosconi? ahahah

    RispondiElimina
  5. noooo...incredibile!!troppo forte!sicuramente sarà stato il frutto di un brainstorming!w la creatività!!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo! Però mi sa che qualcuno protesterà...

    RispondiElimina
  7. Che dire... questa sì che è creatività! :-)

    RispondiElimina
  8. Però...di certo non gli manca la creatività a queste persone!! E io che ero rimasta arretrata al piccione viaggiatore :) ppff...carina,molto carina!!

    RispondiElimina
  9. Sono allibita!In effetti pensare ai mosconi così mi fa un po' senso ma l'idea di fondo è senz'altro originale!!

    RispondiElimina
  10. Creatività...Innovazione...Brain Storming...Divertimento...ECC... MARKETING

    RispondiElimina
  11. GENIALE!!!! Impegnativo legare gli striscioni sui mosconi! :)

    RispondiElimina
  12. Immagino la faccia dell'amministratore delegato quando gli hanno proposto l'idea.. Sono troppo avanti questi!

    RispondiElimina
  13. Davvero, chissà che casino legare sgli striscioni alle mosche!!
    Però è efficace: anche solo col video mi veniva voglia di seguire la mosca, come se poi potesse portarti davvero allo stand :P

    RispondiElimina
  14. no dai!
    da fare assolutamente!magari con le farfalle...

    RispondiElimina
  15. Ragazzi ho appena preso spunto dai mosconi per un'altra idea geniale, soprattutto per le grandi città: lo stesso principio applicato ai piccioni!!! almeno avranno un'utilità....

    RispondiElimina
  16. che idea! chissà cme hanno fatto, sarei proprio curiosa di saperlo!

    RispondiElimina
  17. Incredibile idea!!! E' stato bellissimo vedere grazie al video le facce di chi si accorgeva di questi volantinatori un po' particolari!!! Che strano modo di fare pubblicita'... Invenzione sicuramente molto creativa..ma anche un po' impressionante..i mosconi non sono poi cosi' belli da vedere!!!

    RispondiElimina
  18. Idea grandiosa! Specialmente per aver utilizzato una cosa inutile come i mosconi... Geniale!

    RispondiElimina
  19. ....sensazionale!! viene voglia di replicare l'idea, speriamo non sia brevettata. Mi voglio subito informare!!

    RispondiElimina
  20. ...caspita, che schifo però! Non tanto vederli in giro per una mostra, ma prenderli uno per uno e mettergli il nastrino pubblicitario!
    ....non è che potrebbe intervenire la protezione animali?! ah ah ah!

    RispondiElimina
  21. Veramente notevole!!!anche fin troppo "originale" ... speriamo non ci si spinga oltre con animali ancor più "suggestivi"...

    RispondiElimina