Nell'era di internet e della tecnologia moltissime aziende sentono la necessità di "stare al passo con i tempi" e sfruttare moltissimi canali di comunicazione che prima non esistevano... è ormai finita da un bel pezzo l'epoca del "Carosello" (e poi tutti a nanna!...) che conoscevano quelli della mia generazione. Dove tutte le pubblicità si susseguivano l'una con l'altra ed erano diventate ormai un appuntamento fisso per le famiglie italiane. Alcune pubblicità (o come si diceva a quel tempo, réclame, erano addirittura concepite e trasmesse come una piccola mini-serie a puntate. Rigorosamente in bianco e nero.
Oggi, nel 2010 (quasi 2011) le pubblicità si trasformano in veri e propri Film con tanto di effetti speciali e riprese da cardiopalma!
I canali di diffusione non comprendono soltanto la vecchia e amata televisione... ma circolano sul web tra You Tube, Facebook, Twitter... ecc..
E i creativi si sbizzarriscono per creare il video più divertente, più emozionante, più travolgente, per invogliare il proprio pubblico a condividerlo su qualcuno di questi canali aumentando così il range di probabili consumatori.
E' una lotta all'ultimo sangue che si disputa a colpi di musiche, sketch comici, attori Hollywoodiani e Location da urlo... mestiere pericoloso quello del pubblicitario...
Vi propongo qui di seguito due pubblicità: una dei bei tempi andati e l'altra piuttosto recente molto divertente!
Ecco il mio regalo di natale! Un leone per la mia sicurezza casalinga! Non avevo mai visto la pubblicità dell'AVA. Mi ricordo mia mamma che me la raccontava sempre e mi ricordo la vocina che faceva: "Ava, come lava!". Altri tempi...
RispondiEliminaSì..effettivamente le pubblicità nel tempo sono cambiate parecchio!Quelle che preferisco però sono quelle brevi ma che al tempo stesso lanciano un messaggio importante...Sicuramente il lavoro del pubblicitario permette di sviluppare la propria creatività e comunicazione efficace!
RispondiEliminache dire, la pubblicità è proprio l'anima del commercio! I creativi mi fanno davvero vedere un lato della mente che conosco ancora poco! Ma come si diventa più creativi?
RispondiEliminamio papà lavora in pubblicità: quanto a creatività è messo splendidamente, per forza di cose! da un minimo spunto riesce sempre a trarre qualcosa di originale, ed è proprio questo il suo compito!
RispondiEliminaCiao dipak!ci sono molte strategie!una che ho provato e trovato molto utile si chiama BRAIN STORMING!..è utilissimo!e ci sono persone che hanno guadagnato tantissimi soldi! =)
RispondiEliminaEdward De Bono ha scritto un libro molto interessante, Il pensiero laterale, da leggere per chi vuole migliorare la creatività.
RispondiEliminaEsistono anche degli esercizi chiamati di "neurobica" che servono a far lavorare di più certe aree del cervello.. tipo imparare a scrivere con la sinistra per chi non è mancini, provare a leggere l'orologio al contrario, lavarsi i denti con l'altra mano, cambiare piccole abitudini, in sostanza abituarsi a non abituarsi.
RispondiEliminaio amo tantissimo la pubblicità, alcune sono dei veri e propri capolavori. In molte ci sono anche dei messaggi motivanti. Guardandole apprezzo la genialità dei creativi!
RispondiEliminain effetti credo che inventare di sana pianta una pubblicità non sia una cosa così facile!!è cero anche che se si studiano bene certe pubblicità te le ricordi per sempre...io ad esempio mi ricordo i jingles di alcuni spot o alcuni slogan...magari grazie a qualche messaggio subliminale o cose del genere..non me ne intendo molto però x me è così!succede anche a voi di ricordarvi pubblicità di tanto tempo fa?
RispondiEliminama quindi Calimero è bianco??? Non ero rimasta così sconvolta nemmeno quando ho scoperto che Babbo Natale non esiste!! Comunque una pubblicità come quella dell'Ava, oggi, non potrebbe esistere. Tempo due ore e sarebbe accusata di razzismo!!
RispondiEliminaChe tristezza la pubblicità di Carosello...
RispondiEliminaManda un messaggio davvero bruttissimo secondo me...
Non avevo mai visto la pubblicità di Calimero! Che ridere, è lunghissima rispetto ad oggi. Sono delle vere e proprio storie cartone-animate. Comunque a me le pubblicità piacciono soprattutto quelle delle automobili, trasmettono bei messaggi e con musiche "da viaggio". Danno un messaggio indipendentemente dal prodotto (inconsciamente associato ad esso comunque)
RispondiEliminavado a casa e provo a mettere il mio cagnolino nell'aspirapolvere vediamo che succede :)
RispondiEliminaCerto il Carosello Ha il suo fascino. Oggi le pubblicità sono molto diverse ma non meno affascinanti. È bello vedere il progresso ma allo stesso tempo il fascino che le caratterizza.
RispondiEliminain effetti anche io sono rimasta shoccats nello scoprire che Calimero in realtà è bianco!!!ihihi...
RispondiEliminaLa pubblicità al giorno d'oggi è vitale per le aziende, basta vedere quanti soldi ci vengono investiti. Ci sono poi delle pubblicità bellissime che mi commuovono come fossero dei film! un po' come quella di Gandhi nell'articolo: "il potere della comunicazione".
RispondiEliminaAlvin tu hai mai sentito parlare di "guerriglia marketing"? Penso possa essere un bell'argomento di cui parlare!
Dai su non c'è paragone..... Calimero batte il leone per K.O. al primo round!
RispondiEliminaEvviva il Carosello!!!
Calimero è tristissimo, la leva pubblicitaria è proprio sul dolore. Di fondo significa che se non sei pulito, se non sei bianca, non ti vuole nessuno, manco tua madre! E poi dicono che le pubblicità di oggi siano manipolative!!!
RispondiEliminaQuant'è "lenta" la pubblicità con Calimero! E che brutto messaggio manda...
RispondiEliminacerto che bisogna averne di creatività per fare delle pubblicità così!!! E che differenza tra le due...a volte quando ti viene in mente una vecchia pubblicità ti rendi conto anche della differenza che c'è tra le pubblicità di oggi e quelle di un tempo. Però a vederle così, una dietro l'altra e con così tanti anni di differenza fa proprio impressione...
RispondiEliminaahahah che ridere la seconda pubblicità...e si sono proprio cambiate le pubblicità negli anni! Ora è fondamentale essere creativi e colpire...nel vero senso della parola! Proverò a leggere il libro di Edward De Bono che ha detto M dev'essere molto interessante!
RispondiEliminaMmmmm ho una domanda : cosa si intende per film "veri e propri" ? Ci sono dei film fatti apposta per pubblicizzare prodotti ??? Non ci posso credere ...
RispondiEliminaBeh, Kem-k, praticamente i film sono un tripudio di pubblicità! Dalla coca cola o la nutella messi in tavola, dalle marche dei cellulari, agli sponsor nelle partite di baseball eccetera... Sicuramente è un ottimo modo per far passare inconsciamente il prodotto.
RispondiEliminaE' vero ! Mi sono documentto nel frattempo e devo dire che ci sono stati in cui questa non è legale ... nel nostro da quello che ho capito è vietata nei cinema ... Lo sapevi ?
RispondiEliminaadoro le pubblicità delle macchine...:)
RispondiEliminaSono un'appassionata di pubblicità! Trovo affascinante che in quei 30 secondi(quindi poco tempo) si debba comunicare trasmettendo esattamente il messaggio che si intente con forza e trasporto per farlo rimanere nella testa dei telespettatori..bellissimo!
RispondiEliminaLa pubblicità di Calimero è proprio triste...nooooooooo!! Ma povero!! Mi fa pena!! Menomale che le pubblicità sono cambiate và...ora alcune sono veramente bellissime, penso per esempio alla Barilla! Una delle mie pubblicità preferite in assoluto è proprio di questa marca!
RispondiEliminami sono aggiunto un da un po come follower ma non avevo mai letto quest'articolo.
RispondiEliminaè veramente cambiato il modo di creare le pubblicita perchè si punta molto nel creare un'emozione che ti porti a ricordare sempre più a lungo possibile un prodotto tramite o effetti visivi o ancoraggi a musiche particolari o a slogan. chi è che si ricorda che cosa pubblicizzava quello spot che faceva sempre BUONASERA!!!! ve lo ricordate???